Gestione dei profili social

 Premessa

Lo scopo di questo lavoro è quello di gestire le pagine Social di un'azienda a nostro piacere. 
Il mio gruppo composto da Marsiletti, Vincenzi, Stancari e Chiggiato ha deciso di inserire da zero l'azienda Santa Maria Teresa sui Social. L'azienda, a conduzione famigliare, è gestita dai genitori di un membro del gruppo: Luca. Per ricavare informazioni veritiere abbiamo chiesto a quest'ultimo che a sua volta chiedeva al padre per poi riferirci.
La società si occupa di agricoltura e allevamento ma anche di corsi di equitazione e gare di posa: Blue Ranch.
Abbiamo deciso di inserirla su Instagram e Facebook per tenere informato il pubblico mettendo a disposizione i recapiti per eventuali chiarimenti e raccontare la nostra storia e qualche aneddoto.
Abbiamo ritenuto che questi due canali fossero i più efficaci per poter arrivare sia a ragazzi che adulti.



Calendario editoriale

Il calendario editoriale è un vero e proprio calendario dei contenuti che verranno pubblicati sui vari Social. Questo documento serve sia per l'azienda sia per il cliente in modo tale che si faccia un'idea sulla pubblicazione. 
Per poterlo compilare abbiamo creato un file in Excel e suddiviso in varie colonne: data e ora di pubblicazione, copy, tipologia e visual.  
Per quanto riguarda la rubrica abbiamo scelto un quadro generale dell'azienda, partendo da una mini introduzione per poi dare tutte le informazioni e contatti necessari per poterci rendere disponibili e dare delle informazioni sui cavalli. Tutto questo per farci conoscere e dare un'idea dell'azienda e trasmettere i nostri valori: affidabilità e sicurezza.

Realizzazione dei copy 

I copy sono i testi che accompagnano le immagini e sono fondamentali per far si che l'utente si interessi. Per la loro stesura abbiamo deciso di scegliere per prima cosa le immagini da pubblicar (visual) e poi descriverle o raccontare dei piccoli aneddoti sull'azienda. 
Su Instagram abbiamo adottato un linguaggio molto informale visto che è, per lo più, utilizzato da ragazzi giovani mentre su Facebook abbiamo utilizzato un linguaggio più composto e formale visto che è utilizzato soprattutto da famiglie e genitori.

Realizzazione dei visual 

I visual sono le immagini che appaiono sui Social che permettono di incuriosire gli utenti. Attraverso le immagini si possono raccontare storie, esperienze e tutto quello che vuoi. 
Dato che avevamo carta bianca, considerando che l'azienda l'abbiamo inserita noi in questa realtà, abbiamo realizzato un feed a nostro piacere. Per riuscire ad attirare più utenti possibili, abbiamo posto molta cura nelle immagini e per far si che incuriosiscano abbiamo utilizzato per tutte le foto lo stesso filtro e modificato gli stessi parametri per avere una coerenza grafica.

Conclusioni

L'interazione con il cliente è stata abbastanza complicata perché il più delle volte non ricevevamo le informazioni oppure le ricevavamo dopo molto tempo ma ci siamo adeguati e abbiamo cambiato piano.
Questo lavoro mi ha fatto capire cosa c'è dietro ad una pagina Social. Non è stato un lavoro semplice perchè ho riscontrato alcune difficoltà con il gruppo, che però poi sono state risolte. Personalmente mi sono occupata della compilazione del piano editoriale, della stesura dei copy, ho proposto alcune idee per i visual e ho pubblicato su Instagram quest'ultimi. 
Occupandomi dei copy ho capito che non è così banale scriverli per poter incuriosire più utenti possibili e che è fondamentale, per un'azienda, trasmettere attraverso anche questi canali affidabilità.
Il progetto mi è abbastanza piaciuto, nonostante le difficoltà riscontrate, ma avrei preferito curare di più le foto però non essendo stata io a farle, mi sono adeguata.

Commenti