In questo lavoro dobbiamo fondere due immagini mantenendo evidenti alcune aree.
Con l'espressione "doppia esposizione" si fa riferimento, in generale, ad un'immagine ottenuta attraverso la sovrapposizione di più foto ( e quindi di diverse "esposizioni").
Il tema che ho scelto è "il viaggio" infatti ho deciso di prendere come soggetto un uomo e come foto sfondo lo skyline di una città. Per riuscirci ho aperto su Photoshop l'immagine del ragazzo e l'ho scontornato con la "selezione rapida" e successivamente migliorato il bordo. Ho incollato la selezione ottenuta su un livello a tinta unita e inserito l'immagine dell'orizzonte a cui ho cambiato il metodo di fusione da "normale" a "scolora". Con l'aiuto del pennello nero ho evidenziato alcune zone come gli occhi, la barba e la bocca che erano passate in secondo piano. Per completare ho salvato in .PSD per poter apportare delle modiche in qualsiasi momento e in .JPG per poterla inserire nel blog.
Grazie a questo lavoro ho imparato a creare dei progetti fuori dagli schemi.
Con l'espressione "doppia esposizione" si fa riferimento, in generale, ad un'immagine ottenuta attraverso la sovrapposizione di più foto ( e quindi di diverse "esposizioni").
Il tema che ho scelto è "il viaggio" infatti ho deciso di prendere come soggetto un uomo e come foto sfondo lo skyline di una città. Per riuscirci ho aperto su Photoshop l'immagine del ragazzo e l'ho scontornato con la "selezione rapida" e successivamente migliorato il bordo. Ho incollato la selezione ottenuta su un livello a tinta unita e inserito l'immagine dell'orizzonte a cui ho cambiato il metodo di fusione da "normale" a "scolora". Con l'aiuto del pennello nero ho evidenziato alcune zone come gli occhi, la barba e la bocca che erano passate in secondo piano. Per completare ho salvato in .PSD per poter apportare delle modiche in qualsiasi momento e in .JPG per poterla inserire nel blog.
Grazie a questo lavoro ho imparato a creare dei progetti fuori dagli schemi.
![]() |
Foto del ragazzo di profilo |
![]() |
Foto skyline |
![]() |
Doppia esposizione |
Commenti
Posta un commento