"Scrittura - Narrare che professione" è il titolo del secondo video che ho visto sulla piattaforma LTO mantova per accumolare le ore di alternanza vista la situazione di emergenza sanitaria.
Questo corso, della durata di un'ora, tenuto da Davide Bregola, che è uno sceneggiatore e scrittore, è diviso in due parti: la prima riguarda la scrittura per informare e la seconda parte la scrittura per narrare;
Per scrivere un articolo di giornale completo dobbiamo prima di tutto avere un fatto da cui partire e successivamente bisogna rispondere alle 5 w (chi, cosa, quando, come, dove, con quali mezzi). La notizia nuda e cruda deve essere arricchita da diversi elementi come testimonianze, opinioni o ricostruzione fatta direttamente dal giornalista. La notizia può essere raccontata utilizzando due tipi di trama: fabula e intreccio. La fabula è l'insieme degli avvenimenti narrati seconda la cronologia e la sequenza logica. Mentre l'intreccio è il modo in cui il giornalista rimescola l'ordine della fabula.
Prima di iniziare a scrivere, bisogna darsi una chiave compositiva: il FOCUS. Con questo termine si intende il contenuto della notizia intorno a cui costruire il testo. Il testo deve essere convincente, ossia capace di spiegare che le opinioni che contiene sono credibili e serie.
Per farci venire delle idee possiamo provare a fare delle liste di parole e temi da affrontare oppure i grappoli associativi dove si mette l'idea portante al centro e attorno tematiche vicine all'argomento principale o delle mappe.
Terminata la raccolta delle idee dobbiamo darle un ordine e bisogna dare molta importanza all'inizio (ha la funzione di catturare l'attenzione del lettore) e alla fine (ha lo scopo di fissare nella memoria del lettore quanto detto). Si può partire da un aneddoto o sintetizzando l'argomento;
Come dicevo prima la seconda parte tratta della scrittura per la narrazione e per iniziare dobbiamo avere un'idea che il più delle volte è una reazione a qualcosa che avviene fuori di noi e che ci ha scaturito una reazione. Per scrivere un romanzo servono le idee chiare, una trama e bisogna saper collegare il tema al personaggio. In più bisogna creare una griglia per il percorso premeditato da percorrere passo dopo passo e da arricchire man mano la storia procede.
Come ultimo punto, Bregola, ha illustrato tre applicazioni utili per gli appassionati di scrittura: Wattpad, Open Office e Mindly.
Questo corso l'ho ritenuto utile perché mi ha dato dei consigli buoni per imparare a scrivere meglio.
Commenti
Posta un commento