Sabato 20 Marzo 2021 abbiamo seguito un seminario, della durata di due ore, tenuto dall'amministratore delegato dell'azienda Siglacom Group, il dottor Sebastiano Tartari insieme ad Alessio Capra, suo dipendente e professore presso il Carlo D'arco. Questo seminario inizialmente doveva tenersi in presenza, ma vista la situazione si è svolto online su Google Meet.
L'argomento principale era l'importanza della comunicazione digitale, del marketing e di come le aziende, sfruttando al meglio le loro qualità e potenzialità, riescono a valorizzarsi.
Per iniziare ci hanno spiegato che la comunicazione si divide in due rami: la visione romantica e la visione concreta, che se unite formano il marketing. La prima citata ci comunica degli avvenimenti privi di problemi mentre l'altra racconta di avvenimenti concreti e tiene conto delle difficoltà che un'azienda ha dovuto affrontare per esempio i problemi economici di quest'ultima prima di avere un successo clamoroso.
Subito dopo hanno indicato come acquistare la fiducia del cliente grazie ai siti web ma per ottenerla serve prima di tutto verità o, per lo meno, una sensazione di verità per non illudere i possibili clienti futuri. Tutto quello che vediamo su Internet ha come scopo principale questo: darci una sensazione di verità. A questo si collega lo "storytelling aziendale", una tecnica di comunicazione che serve per raccontare un contenuto. Riguardo a questo argomento, Tartari ci ha detto che i social sono formati da molti video e che il marketing li utilizza per migliorare la comunicazione e aumentare la fiducia nei clienti. Le persone sono più propense a guardare video di breve durata quindi le aziende devono riuscire a catturare l'attenzione in poco tempo. Le aziende hanno tutte gli stessi mezzi di comunicazione quindi è molto difficile differenziarsi, perciò, il consiglio è quello di prendere spunto dai migliori. Un'azienda che ha avuto un clamoroso successo è stata la Apple, la prima che ha messo una persona, Steve Jobs, ad esporre il prodotto. Ha funzionato perché mettendo un uomo comune, vestito con abiti normali, le persone hanno creduto nelle sue parole e hanno sviluppato la fiducia nei suoi confronti. Così, dopo la sua morte, hanno mantenuto la tradizione e hanno messo i dipendenti come portavoce del prodotto per poter dare continuità alla storia/tradizione e mantenere la fiducia dei clienti.
Il corso mi è piaciuto particolarmente perché gli argomenti trattati sono stati molto coinvolgenti. In più sono stati molto disponibili a rispondere ai nostri dubbi e anche molto chiari nell'esposizione. Mi hanno molto interessata i diversi esempi che hanno fatto per spiegare come ottenere la fiducia grazie allo storytelling perché mi piace capire il significato delle pubblicità e non fermarmi a guardarle; Ho trovato interessante questo corso perché ho imparato concetti nuovi e credo che mi potranno servire in futuro, in qualsiasi occasione.
Commenti
Posta un commento