Narrare con le immagini

"Narrare le immagini" è il titolo di uno dei corsi che ho seguito sulla piattaforma LTO mantova per accumolare le ore di alternanza vista la situazione di emergenza sanitaria.

Davide Bregola, sceneggiatore e scrittore, ha tenuto questo corso di un'ora.
In questo corso viene spiegato come progettare una grafica novel funzionale, crearla e infine realizzare il fumetto con delle app accessibili a tutti.
Per iniziare bisogna dire che il fumetto nasce dall'idea ma prima di tutto da un'urgenza di raccontare qualcosa che è il punto principale. Subito dopo è necessario scrivere l'idea che deve essere solida ed efficace.
Ogni storia deve avere dei personaggi che la caratterizza e che facciano andare avanti la trama: il protagonista, l'antagonista e la spalla (accompagna o porge la battute al protagonista).
Per scrivere la trama composta da introduzione, svolgimento, svolta (ostacolo) e conclusione, è necessario farsi delle domande e rispondere alle 5 w;
Una volta che l'idea è ben concreta, ci sono diversi passaggi/punti da seguire. Il primo è la stesura del soggetto ossia la descrizione della storia che abbiamo intenzione di sviluppare. Deve essere chiaro, sintetico ma essenziale, va scritto al presente e contiene la storia nelle sue fasi salienti.
La scaletta, il secondo punto, è una versione più dettagliata del soggetto, composta da un elenco di scene numerate progressivamente.
Un racconto a fumetti è costituito da una serie di vignette in successione e in ognuna sono raffigurate delle scene. L'unione delle scene da vita alla sequenza.
Il terzo punto molto importante è lo storyboard che permette di visualizzare la scaletta. Ci sono vari tipi di gabbia per il tipo di lettura. All'interno di ogni riquadro ci sono delle immagini che danno l'idea su cosa avverrà e sotto a quest'ultimi verranno scritte caratteristiche essenziali come didascalie, inquadrature (piani e campi);
Fondamentale è il dialogo perchè crea ritmo, sono importanti le parole ma anche i silenzi. Deve esserci uno scambio di breve frasi e pochi aggettivi perché rallentano la narrazione.
L'ultimo punto affrontato sono state le app. Sono tre:
  • Comica, non è completa e contiene versioni a pagamento. Permette di trasformare le immagini in disegno e di impaginarle.
  • Storyboard, permette di impaginare le immagini ma le gabbie sono predefinite.
  • Comic Life, la più completa, permette di inserire dascalie e balon.
Questo corso mi ha permesso di ripassare concetti che avevo già appreso a scuola ma mi ha fatto conoscere anche nuove cose come le applicazioni per creare i fumetti.

Commenti