Il pitch - Impara a presentare le tue idee

 "Il pitch - Impara a presentare le tue idee" è il titolo del quarto corso che ho seguito sulla piattaforma LTO mantova per accumulare le ore di alternanza vista la situazione di emergenza sanitaria.

Questo corso, della durata di due ore, tenuto da Marco Filocamo ( Head of Operations - FTA) aiuta a presentare meglio le nostre idee, convincere il cliente che quello che si ha in mente è proprio quello che lui ha bisogno e, infine, introdurre una idea aziendale.

Ci sono diversi pitch da poter realizzare: Elevator pitch, short form pitch e long form pitch.

Il tempo disponibile è la differenza più grande perché con Elevator pitch si ha 1 minuto di tempo per esporre e convincere il cliente.

Con lo Short form pitch si ha 10 minuti di tempo, dove si può rispondere ad alcune domande come: Chi siamo? Chi è il nostro team? Qual è il nostro obiettivo?

Infine il Long form pitch, si ha 20 minuti di tempo, quindi il tempo necessario per esporre e approfondire la nostra idea ad un investitore.

Il pitch può essere qualcosa che mandiamo per mail o che viene presentato. Ovviamente presentano delle differenze perché se è da spedire attraverso mail si può essere più discorsivi, bisogna inserire poche immagini perché gli altri devono capire il concetto facilmente. Mentre se è da presentare al pubblico in presenza bisogna evitare troppo testo e andare dritti al punto per evitare di annoiarmi ma, soprattutto, bisogna coinvolgere il team.

Il corso spiega la struttura Kawasaki, nella quale 11 slide si suddividono in: Titolo, Problema, Soluzione, Magia, Business Model, Go to Market, Competitor, Team, Proiezioni, Stato e Recap.

Questo ordine precisa un flusso logico, siccome la Magia, nelle slide, specifica in cosa si è diversi dagli altri, dalla slide del Business Model si parla come si potrà guadagnare dall'idea. Le questioni future riguardanti all'idea, vengono illustrate nelle slide riguardanti alla Proiezione e Recap, qui possiamo anche sapere se l'investitore vorrebbe investire su di noi.

Il corso ci consiglia anche gli errori da evitare, come ad esempio nel Titolo, non bisogna inserire la data di elaborazione o di presentazione, mai mettere i riferimenti, come i social, i numero di cellulare o il nome della società.

Grazie a questo corso ho imparato come poter realizzare una buona idea ed esporla in modo da interessare anche quelli che mi ascoltano. Di sicuro queste cose mi serviranno non solo nel mondo del lavoro ma anche a scuola nel momento in cui devo dovrò fare e esporre una presentazione.

Commenti