Disposti a tutto

 Brief del progetto

"Disposti a tutto" è un progetto scolastico che ci è stato assegnato dai professori. Lo scopo di questo progetto è la realizzazione di un video inerente al tema proposto, partendo da zero. Con questo cortometraggio dobbiamo trasmettere la determinazione di una o più persone disposte a tutto pur di raggiungere il proprio obiettivo. Comprende diverse fasi tra cui: divisione in gruppi, soggetto, scaletta e sceneggiatura.

Divisione in gruppi

Per iniziare siamo stati divisi in gruppi, attraverso l'estrazione casuale effettuata da uno dei due professori.

Il mio gruppo è composto da:

Per riuscire a lavorare ci siamo collegati su Meet. 

All'interno del gruppo non ci siamo divisi esplicitamente i compiti ma abbiamo collaborato. 

Soggetto

Il soggetto è il racconto completo della storia e presenta l'inizio, lo svolgimento e la fine. La stesura di quest'ultimo è importante anche per la realizzazione della scaletta. 

Deve presentare alcune caratteristiche: deve essere una storia realizzabile nell'ambito scolastico, i protagonisti devono essere disposti a qualsiasi cosa pur di avere la meglio, devono essere descritti i luoghi e i protagonisti e la durata del video deve essere inferiore ai 3/5 minuti.

Per questa prima fase ognuno di noi ha esposto le proprie idee, ci siamo confrontati e quella che abbiamo scelto è stata quella di Fabio. Man mano abbiamo arricchito e perfezionato la storia per renderla più coinvolgente. Il soggetto è stato scritto da uno dei componenti del gruppo mentre gli altri dettavano.

Per la scelta finale del soggetto da sviluppare, il professore li ha letti tutti in nostra presenza e abbiamo votato le nostre due preferenze. Il soggetto vincitore è stato il gruppo 2 perché la loro storia era la più completa. Erano presenti elementi come il voice over. 

Sono d'accordo con la scelta di questo soggetto anche perché avevo votato quella, oltre che la mia.

Scaletta

La seconda fase di questo lavoro è la stesura della scaletta che è una successione numerata di scene. Questo permette di aggevolare la lettura rendendola più comprensibile.

Durante questa fase non tutti hanno partecipato attivamente. Abbiamo apportato delle modifiche seguendo le indicazioni date dal professore fino a raggiungere una scaletta funzionale.

Come per la scelta del soggetto, anche per la scaletta è stata scelta attraverso la votazione della classe e quella più votata è stata quella del gruppo poiché è quella strutturata meglio e completa.


Sceneggiatura

La terza fase essenziale per la realizzazione di un film è la sceneggiatura, dove viene descritta ogni singola scena in modo dettagliato, con l'aggiunta di dialoghi, ambientazione, tono di voce utilizzato in alcune situazioni specifiche. 

Per la stesura di quest'ultima, i professori ci hanno mostrato degli esempi e dopo averci dato delle indicazioni abbiamo iniziato a scriverla. Anche in questa fase non tutti hanno collaborato ma siamo riusciti comunque a svilupparla. Dopo aver finito la stesura della sceneggiatura, abbiamo formattato il testo seguendo le indicazioni date dai professori ossia:

  • Font: Courier
  • Corpo: 12
  • Interlinea: 1
  • Margini: 2,5 cm per tutti i lati tenendo conto di 0,3 e 0,5 cm per la rilegatura.
  • Intestazione: maiuscolo, sottolineato, grassetto, giustificato.
  • Didascalia: minuscolo, giustificato.
  • Personaggio: maiuscolo con distanza dal bordo sinistro 5,5 cm e da quello destro 9,5 cm.
  • Dialogo: minuscolo, allineato a sinistra con distanza dal bordo sinistro di 3 cm e da quello destro 11,5 cm.
  • Parentetico: minuscolo, allineato a sinistra con distanza dal bordo sinistro da 4,55 cm e da quello destro 8 cm.

Anche per questa fase abbiamo scelto la sceneggiatura migliore attraverso la votazione ed ha vinto quella del gruppo 3.


Conclusioni

Quando ci hanno parlato di questo progetto ero molto contenta di poterlo realizzare. Appena ho iniziato a concretizzare questo lavoro mi sono scoraggiata perché non avevo idee ma confrontandomi con gli altri componenti del gruppo, mi sono rassicurata e ho ritrovato la motivazione.

Grazie a questo lavoro ho messo in pratica i concetti teorici imparati precedentemente e ho approfondito le mie conoscenze.


Commenti