Libro interattivo

 Lo scopo di questo lavoro è quello di creare un libro interattivo.

In questo lavoro dobbiamo creare un libro originale e interessante utilizzando Indesign. 

Dopo la spiegazione del professore, ho scaricato i materiali forniti e ho creato una cartella. Ho aperto Indesign e ho subito creato un documento seguendo le indicazioni che ci hanno dato e per prima cosa mi sono dedicata alla copertina. Ho iniziato a scrivere tutti i testi presenti nella versione originale e successivamente cambiato dimensione. Ho creato un box per inserire l'immagine, l'ho messa ad alta qualità e ho applicato anche una traccia così da creare una cornice e per il colore ho scelto lo stesso del testo. Come ultima cosa, ho creato un box delle stesse dimensioni della pagina e l'ho colorato con un colore molto simile all'originale e l'ho disposto sotto alle scritte grazie alle impostazioni. 

Successivamente mi sono dedicata al testo. Come prima cosa ho copiato quello del libro originale e ho creato un box di testo su Indesign. Ho incollato una sola parte di testo e per riempire le pagine restanti ho premuto "shift". Ho fatto iniziare tutti i capitoli nella pagina di sinistra, come da indicazione, e ho cancellato eventuali spazi tra frasi. A scopo decorativo ho distanziato di tre interlinee il capitolo dal testo e in più ho aumentato la dimensione della prima lettera di ogni paragrafo, anche essa distanziata di tre spazi dal bordo e in grassetto.

Per riempire le pagine vuote di destra, ho creato un box con contenuto grafico e ho inserito un'immagine. Per renderlo più particolare, ci è stato chiesto di collegarci un link di un video e per fare ciò ho prima di tutto copiato un link dall'elenco fornito, ho schiacciato il tasto destro sull'immagine, selezionato collegamento ipertestuale e ho incollato url.

Ho inserito anche i numeri di pagina con la A-Mastro così da poter applicarlo a tutte le pagine che volevo. Per poterlo fare ho schiacciato due volte sulla A-Mastro, ho creato un piccolo box di testo situato in basso nell'angolo, nella barra dei menù ho selezionato inserisci-carattere speciale-indicatore e numero di pagina corrente. Nelle due pagine dove non lo volevo applicare (ossia la prima e l'ultima) ho usato la funzione "ignora mastro".

Come ultima cosa ho inserito l'indice all'inizio del libro. Prima di tutto ho creato due stili di paragrafo,  rispettivamente uno per il testo e l'altro per i capitoli, e una volta realizzati ho schiacciato layout-sommario e qui ho scelto il font che avevo usato per i capitoli e dopo aver premuto aggiungi, ho dato la conferma. Può essere considerata una scorciatoia perché con un semplice click raggiungi subito il capitolo desiderato e viceversa.

Una volta finito il progetto, ho salvato in .INDD per poter apportare eventuali modifiche e ho esportato sia il .PDF stampa e quello interattivo. Quello stampa l'ho inserito poi sul sito Flipbook per poterlo convertire in formato digitale.

Questo lavoro mi è piaciuto molto perché potevamo sbizzarrirci e in più ho appreso parecchie cose visto che non avevo mai creato un libro da zero. 

Link per vedere il libro:

https://flipbookpdf.net/web/site/92f5d7022e0dc24305dc05908ba36ba404175d5d202012.pdf.html








Commenti