In questo sfida dobbiamo fotografare le geometrie che ci circondano.
La challenge fotografica, ideata dai professori, è una vera e propria sfida tra noi compagni di classe. Ogni settimana il tema cambia e noi dobbiamo fotografare ed elaborare le foto in modo creativo e originale per riuscire ad ottenere più punti possibili, rispettando il regolamento del brief assegnato. Al termine di queste sfide, verrà annunciato un vincitore. Il tema di questa terza sfida è "geometrie". Ho deciso di fotografare questa parte di edificio perché attraverso le forme e i diversi colori, mi trasmette ordine ed equilibrio.
Dopo aver scelto la migliore tra i diversi scatti che ho fatto, l'ho modificata con Photoshop. Come primo passaggio ho ruotato la foto per eliminare un elemento di disturbo. Successivamente ho modificato il contrasto e la luminosità delle singole parti e per fare ciò ho utilizzato lo strumento "selezione rapida" per isolare le zone. Come penultimo passaggio ho ritagliato la foto per renderla più equilibrata e infine, ho salvato in .PSD per poter apportare modifiche in qualsiasi momento e in .JPG per poterla inserire su Drive e sul blog.
Questo lavoro mi è piaciuto anche se ho avuto più difficoltà nel trovare il soggetto geometrico da fotografare. Grazie a questo sto migliorando nell'editing con Photoshop.
La challenge fotografica, ideata dai professori, è una vera e propria sfida tra noi compagni di classe. Ogni settimana il tema cambia e noi dobbiamo fotografare ed elaborare le foto in modo creativo e originale per riuscire ad ottenere più punti possibili, rispettando il regolamento del brief assegnato. Al termine di queste sfide, verrà annunciato un vincitore. Il tema di questa terza sfida è "geometrie". Ho deciso di fotografare questa parte di edificio perché attraverso le forme e i diversi colori, mi trasmette ordine ed equilibrio.
Dopo aver scelto la migliore tra i diversi scatti che ho fatto, l'ho modificata con Photoshop. Come primo passaggio ho ruotato la foto per eliminare un elemento di disturbo. Successivamente ho modificato il contrasto e la luminosità delle singole parti e per fare ciò ho utilizzato lo strumento "selezione rapida" per isolare le zone. Come penultimo passaggio ho ritagliato la foto per renderla più equilibrata e infine, ho salvato in .PSD per poter apportare modifiche in qualsiasi momento e in .JPG per poterla inserire su Drive e sul blog.
Questo lavoro mi è piaciuto anche se ho avuto più difficoltà nel trovare il soggetto geometrico da fotografare. Grazie a questo sto migliorando nell'editing con Photoshop.
![]() |
Geometrie |
Commenti
Posta un commento