Work With Photoshop/2- Il Pennello

In questi lavori abbiamo migliorato porzioni di un'immagine e creato dei pennelli personalizzati.

Lo scopo di uno dei due lavori è quello di far emergere la ragazza utilizzando i pennelli. Una volta aperta l'immagine, fornita dal professore, su Photoshop ho individuato le zone da modificare per riequilibrare le varie luminosità della foto e per far risaltare ancora di più il soggetto. Ho così creato un nuovo livello e con un pennello nero ho scurito i tetti e un altro per schiarire la parte bassa del vestito. Ho cambiato il metodo di fusione da normale a luce soffusa per fondere il livello sottostante con quello sovrastante per riuscire ad ottenere un risultato il più realistico possibile. Per creare delle sfumature riprendendo i colori già presenti, ho disegnato delle vere e proprie strisce colorate nel prato e una volta ottenuto un risultato ottimale ho cambiato, anche qui, il metodo di fusione e abbassato l'opacità. Per concludere ho salvato in .PSD per poterlo modificare in qualsiasi momento e anche in JPG che è un formato leggero ma di scarsa qualità per poterlo mettere sul blog.
Da questo lavoro ho imparato ad apportare modifiche locali ad un'area specifica della foto.


Ragazza nel campo di fiori

Lo scopo dell'altro lavoro è quello di creare dei pennelli personalizzati partendo da un'immagine a scelta. Dopo aver trovato l'immagine di una macchia di colore su Internet, l'ho salvata e successivamente aperta su Photoshop. Ho modificato i valori delle ombre e delle luci in modo da aumentare il contrasto per ottenere il disegno più nitido e "pulito". Una volta soddisfatta del risultato, per poter salvare il nuovo pennello ho utilizzato lo strumento "definisci pennello predefinito"; Subito dopo ho scelto l'immagine da utilizzare per creare l'effetto "splash", ho creato una copia in bianco e nero e ho iniziato a dipingere le parti che volevo si vedessero con il pennello da me creato. Per concludere il lavoro l'ho colorata e creato uno sfondo neutro. Ho terminato salvando in .PSD per poter apportare in qualsiasi momento delle modifiche e in JPG per poterla inserire nel blog.
Da questo lavoro ho imparato ad utilizzare un disegno a mia scelta come punto di partenza per personalizzare le mie creazioni. Credo che questo lavoro sia stato molto interessante e utile perché ora posso sbizzarrirmi nei progetti.

 
Effetto splash

Commenti