In questo lavoro dobbiamo fotografare parti del corpo.
La challenge fotografica, ideata dai professori, è una vera e propria sfida tra noi compagni di classe. Ogni settimana il tema cambia e noi dobbiamo fotografare ed elaborare le foto in modo creativo e originale per riuscire ad ottenere più punti possibili. Al termine di queste sfide, verrà annunciato un vincitore.
Il tema di questa prima sfida era "dettagli del corpo umano". Così, dopo averci pensato bene, ho deciso di immortalare il sorriso che secondo me è una parte essenziale del viso perché ci consente di comunicare con gli altri prima che si possa farlo verbalmente oltre ad essere contagioso.
Una volta scattata la foto, ho deciso di modificarla con Photoshop. Come primo passaggio ho diminuito la saturazione che ha rafforzato il senso e la comunicatività dell'immagine. Per evidenziare ancora di più il soggetto principale, ho utilizzato lo strumento scherma che mi ha permesso di schiarirlo. Come ultimo passaggio ho salvato in PSD per modificarlo in qualsiasi momento e anche in JPG per poterla caricare sul blog.
Questo lavoro mi è piaciuto molto perché ho avuto più libertà in vari aspetti per esempio la scelta della parte da fotografare ma anche per la post-produzione.
La challenge fotografica, ideata dai professori, è una vera e propria sfida tra noi compagni di classe. Ogni settimana il tema cambia e noi dobbiamo fotografare ed elaborare le foto in modo creativo e originale per riuscire ad ottenere più punti possibili. Al termine di queste sfide, verrà annunciato un vincitore.
Il tema di questa prima sfida era "dettagli del corpo umano". Così, dopo averci pensato bene, ho deciso di immortalare il sorriso che secondo me è una parte essenziale del viso perché ci consente di comunicare con gli altri prima che si possa farlo verbalmente oltre ad essere contagioso.
Una volta scattata la foto, ho deciso di modificarla con Photoshop. Come primo passaggio ho diminuito la saturazione che ha rafforzato il senso e la comunicatività dell'immagine. Per evidenziare ancora di più il soggetto principale, ho utilizzato lo strumento scherma che mi ha permesso di schiarirlo. Come ultimo passaggio ho salvato in PSD per modificarlo in qualsiasi momento e anche in JPG per poterla caricare sul blog.
Questo lavoro mi è piaciuto molto perché ho avuto più libertà in vari aspetti per esempio la scelta della parte da fotografare ma anche per la post-produzione.
Commenti
Posta un commento